
vita e non-vita,iperborei gabbiani
che accompagnano il mio viaggio
sulle nere acque mosse
del percorso che sempre torna a sé
m’appaiono come due facce
della stessa medaglia,da sempre
incastonata nello stesso quadro
pensante,lievemente rischiarato
dalla consapevolezza del “qui ed ora”
mi piaceva alla follia paul newman
nel film “hombre”
lo specchio del potere,trottola multifacciale
che roteando sortisce effetti casuali
sorride o si deforma dal terrore
a prescindere dal tuo comportamento
racchiuso nell’innocente inganno
d’una tua presunta universalità
non ti restituirà l’originale perduto
ma una grottesca parodia urlante
della tua mente che si vorrebbe
u – n – i – c – a
avrei voluto essere paul newman
nel film “hombre”
infine il sapore aspro-dolce
del cinismo non come filosofia
ma schermo di protezione
dai tormenti dell’umana falsità
adesso sono paul newman
nel film “hombre”
John Russell è un bianco che, essendo stato allevato tra gli apaches, si sente a suo agio solo tra gli indiani e odia i bianchi che sfruttano e maltrattano quella che considera la sua gente. Quando eredita una locanda, che è sempre stata gestita da una donna americana, John si rifiuta categoricamente di mettersi in società con lei e preferisce vendere la sua parte. Intascato il denaro, sale su una diligenza per tornare dalla sua tribù insieme all'ostessa, a una coppia di giovani sposi, a un agente governativo addetto alle riserve indiane accompagnato dalla moglie e a un uomo dai modi bruschi e prepotenti. L'uomo è in realtà un bandito infiltrato sulla diligenza per controllare le mosse dell'agente. Nel mezzo del viaggio i banditi assalgono il veicolo e derubano l'agente del denaro rubato agli indiani. L'intervento di John manda a monte il furto, ma i fuorilegge rapiscono la moglie dell'agente. Stretto d'assedio assieme ai suoi compagni di viaggio impauriti, John dovrà uscire allo scoperto ed affrontare da solo i malviventi.

“L’immaginazione è tutto.
E’ l’anteprima delle attrazioni
che la vita ci riserva”
Albert Einstein (1879-1955)
35 commenti:
io cmq...il cinismo anche se come schermo...nn riesco proprio a sopportarlo...caro Hombre.....capisco che parlarne qui è quasi superfluo....un abbraccio
non conosco il film...neve? beh vado a fare foto allora!
desaparecida* : c'è il cinismo del buono e c'è il cinsmo del cattivo / come per ogni altra cosa della vita
mercy* : invece oggi è di nuovo primavera col tarassaco in fiore
in scalasanta / bello !
:) dawoR***
A me piaceva terribilmente Paul Newman. Fin da piccola-piccola. Avevo una vera e propria adorazione per i suoi film.
Non credo di aver mai visto questo film...recupererò ;)
caro Dawor,
sto tentando di mettere su all'università una giornata di studi sui problemi del lavoro partendo dai tragici fatti di Torino.
è una goccia nel mare, lo so.
ma non voglio più star fermo...
ti aggiorno appena ho novità.
a presto, GB
http://lostonato.ilcannocchiale.it/
come già il tarassaco in fiore... ??? uhm.. no.. quindi non si può raccoglierlo per fare l'insalata? buona l'insalata di tarassaco! ho letto questo ma mi mancano un casino di altri post accidenti.. e la figlia mi sta guardando con l'espressione "ma quando sloggi?".
non conoscevo il film ma nella mia infanzia c'erano i western..
Non l'ho visto quel film lì....
Non ho mai visto il film in questione, e certo non mi aspettavo di leggere di un western sul tuo blog o.0, ma mi piacciono le novità, a volte gli spunti più interessanti nascono dagli elementi più inaspettati =)
Non ho visto il film ma per quanto riguarda il post, mi sa che la mente sarà sempre frammentata ma la testa è comunque una sola, consolati... a meno che non ne desideri almeno 4 diverse, ma non credo sia il tuo caso :)
Buonanotte :)
liz* : io i suoi film continuo a vederli molto volentieri
tzugumi* : te lo consiglio - è un western psicologico
stonato* : come invidio il tuo idealismo
:) dawoR***
ivy* : l'insalata di tarassaco - sìììììì - buonissima con le patate calde / e poi del nostro carso vado matto anche per le frittelle di sambuco e gli asparagio e...
mmmhhhh - che fame!
baol* : è un film davvero bello / fuori dagli schemi del classico western
lieve* : eh... con me le sorprese sono all'ordine del giorno / ti accosto seneca a willy il coyote senza battere ciglio
inenarrabile* : il mio caso credo sia ...disperato !
:) dawoR***
la maggior parte lo fa per inerzia..
e la Pelle..beh, quello è troppo intimo per esser compreso su larga scala..
Il cinismo del buono mi piace pensarlo come sottile ironia che sa arrivare al punto con un sorriso che lascia un po' d'amaro...un abbraccio! bello il film (io sto dalla parte degli indiani naturalmente!
ero io (marla) ma non riesco a lasciare il mio nome :O(
Il cinismo del buono è una forma d'idealismo.
Se cinismo è vedere le cose come sono e idealismo vederle come dovrebbero essere, il cinismo del buono è la non rinuncia ad agire nel mondo con la sua assoluta imperfezione.
Così il buono affronta da solo ciò che agli altri fa paura.
Mi ci ritrovo...ciao Cristiana
http://enjambement.myblog.it/
pensare di essere un caso disperato è già un buon motivo per dimostrarsi di non esserlo, prova a stupire te stesso e fai tutto il contrario di quello che faresti normalmente... e te lo dice un ex caso diperato che da quando ha deciso di non esserlo più è diventato disperatissimo (ops... forse non ti sono d' aiuto :P )
Immaginare...e crederci!! ..ma è così tremendo essere se stessi???
http://io-libera.myblog.it
ps. Ti aspetto da me...x una tua parola e sottolineo TUA!!http://io-libera.myblog.it
Immaginare... E' l'unico mio pregio!
chota* : ecco... uno dei miei incubi peggiori è quello di tutto quanto un mondo che si muove solo per inerzia - sarà comunque solo un incubo,vero?
marla* : sì - è proprio così / anch'io da piccolo stavo dalla parte degli indiani (e ci sto ancora)
cristiana* : molto precisa la tua disanima / il cinismo dei buoni ha in sé una carica poetica devastante
:) dawoR***
inenarrabile* : oggigiorno un individuo pensante (merce sempre più rara) non può che essere disperatissimo !
libera* : "ma è così tremendo essere se stessi?" - SI' ed anche di più se si è come io sono
fabio* : VERO: è un dono stupendo -un privilegio assoluto
:) dawoR***
sto senza caldaia ho freddoooooo
Il cinismo secondo me mette a nudo la falsità dell'uomo con il buono intento di schernirla..magaririesce anche a strapparti un sorriso. A me piace molto.
Il film non l'ho visto anche se gli occhi del Paul non si possono scordare (perdona l'attacco sdolcinato.. ).
Per il resto? Come diresti tu:..il Maestro ci ha dato il dono di vedere ad occhi chiusi..iniziamo, allora, ad immaginare un mondo migliore? E' sempre un inizio..***
mercy* : beh,se può consolarti - io vivo in una grotta
nuvola* : nel film in questione il personaggio interpretato da paul è d'un cinismo sublime - un eroe coinvolgente / è come se avesse interpretato me che per "guardare" non uso necessariamente solo gli occhi
:) dawoR***
Paul Newman... io ho adorato " Lo spaccone" su tutti e poi anche "La stangata". ciao!
http://ilparra.myblog.it
eh.. ne ha fatti di film belli il caro vecchio paul...
Il sapore aspro-dolce del cinismo copre molti altri sapori... ;)
è un coprente di primordine !
Uhm..di solito non amo questi tipi di film ;P
:)
io invece è un periodo che guardo solo vecchi film e più sono vecchi più mi catturano - qualche giorno fa ho visto Fedora - un autentico capolavoro psico-filosofico
:) dawoR***
l'immaginazione è tutto!!!
concordo , è vita, è desiderio, è anche illusiome, ma anche le illusioni servono!!!
chicca
senza di lei è tutto più misero
:) dawoR***
I wish not approve on it. I over precise post. Especially the title attracted me to read the whole story.
Amiable dispatch and this mail helped me alot in my college assignement. Thank you as your information.
Posta un commento